Abbiamo già detto quanto sia importante che durante il trasporto i prodotti alimentari mantengano una certa temperatura, rispettando la catena del freddo, Leggi QUI.
Vi è una serie di normative italiane ed europee in materia di sicurezza alimentare che regolano il trasporto di merci deperibili per preservare la qualità dei tuoi alimenti, tra queste troviamo l’ HACCP
Cos’è l’ HACCP?
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un metodo di autocontrollo igienico finalizzato a tutelare la salute dei consumatori. La normativa italiana prescrive che tutte le aziende del settore alimentare garantiscano l’igiene dei prodotti alimentari durante tutte le fasi della filiera, dalla produzione, al trasporto, alla vendita, avvalendosi dei 7 principi fondamentali del sistema HACCP.
1. identificare ogni pericolo
2. identificare i punti critici di controllo
3. stabiliere i limiti critici sui rischi
4. monitorare costantemente
5. stabilire azioni correttive
6. stabilire azioni di verifica
7. predisporre documenti e registrazioni
HACCP e trasporti alimentari
Solo un’attenta analisi di tutte le fasi attraversate dagli alimenti, compresa quella di trasporto, può garantire la loro conservazione ottimale.
Per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari è necessario monitorare costantemente i mezzi di trasporto refrigerati in cui viaggiano lungo tutto il percorso della catena alimentare